CNC611 - Kit CNC a 3 assi
Cobra 2A
Proxxon MF70 CNC
KITT VoiceBox
Rumorella
Traforo polistirolo
ULP drill-aid per Eagle
GCode Rotator
Robot III
Telecomando per PC
Scacchi e scacchiera
Lampeggiatore 2 led
Alimentatore breadboard
Relais matrix
NiMh Fast Charger
Hdd activity
Molex w/Blue Led
Negozio online
|
Ideegeniali - Progetti - Proxxon MF70 CNC
Conversione di una Proxxon MF70 a CNC
Copyright (C) 2006-2007, Paolo Sancono. Realizzato a: gennaio 2007
L'idea
Dopo un anno e mezzo di utilizzo soddisfacente di rumorella, che è sostanzialmente un pantografo CNC
(una macchina con corse più lunghe, leggera, poco adatta a materiali più duri),
ho pensato di costruire una fresatrice CNC (una macchina più massiccia, in grado di lavorare materiali più duri, più precisa, ma con corse più corte).
Anziché fare la meccanica da zero, ho preso una fresatrice commerciale, la Proxxon MF70, e l'ho convertita a CNC,
utilizzando gli staffaggi in alluminio di un kit di conversione meccanico,
e mettendo dei motori passo passo da 1,0Nm al posto delle manopole originali.
Per l'elettronica ho progettato la scheda cobra,
circa 7 volte più potente della cnc611.
I video delle prove dei primi 2 giorni

 |
Alberello a incastro
Lavorare il compensato da 4mm è un piacere con le cnc hobbistiche. Si riescono ad ottenere buoni risultati perfino con una fresa larga, più economica delle frese sottili. La compensazione per il diametro è perfetta, e i due pezzi si incastrano perfettamente |

 |
Alluminio
L'alluminio è il metallo più tenero, ma anche il più bastardo, perché si impasta facilmente anziché tagliarsi
a scaglie, rendendo difficile finiture a spigolo vivo, se non si hanno le frese specifiche. Ho voluto fare la prova
lo stesso, con una fresa per ferro: il risultato non è affatto male, considerando che la fresa non era adatta.
Vedrò in seguito di trovare un pezzo di ferro da lavorare con le mie frese,
o di procurarmi le frese per lavorare meglio l'alluminio.
|

 |
Incisione 3D
Una delle lavorazioni più lunghe in termini di tempo con una fresatrice CNC è la lavorazione di un pezzo 3D per asportazione
successiva di strati di materiale. Ho preso un pezzo di legno dal primo albero in giardino che mi è capitato a tiro,
l'ho prima spianato con una fresa larga, e quindi fatto lavorare in 3D passata dopo passata. Ho rimosso in jog manuale qualche truciolo.
Il risultato è buono. Sarebbe stato perfetto con una fresa a pallina anziché a U, così da non lasciare striscie sul fiore.
Il fondo, d'altro canto, è invece perfettamente piano e di finitura eccezionale, proprio perché ho usato la fresa a U.
Mi sa che devo comprare un buon assortimento di frese: a ciascuna il suo lavoro :-) |

 |
I cerchi
La prova del 9 dell'assenza di gioco di una macchina CNC è tracciare un cerchio, che rende immediatamente visibili con serpentine
i problemi di backleash. La proxxon ha guide regolabili a gioco zero, quindi i cerchi escono perfetti. A me personalmente
piace anche sentire il rumore dei passo-passo mentre tracciano cerchi: mentre uno accelera l'altro rallenta. Vera musica :-)
|

 |
Protipizzazione rapida PCB
Incisione e foratura di un circuito stampato. Questa tecnica consente di produrre rapidamente il prototipo di un circuito elettronico
che non sia particolarmente esigente in termini di piste sottili. In attesa di avere le frese da 0,4mm specifiche, ho utilizzato una fresa da 1mm per uso generale.
Anche così il circuito è utilizzabile, ma non vedo l'ora di procurarmi la fresa specifica per PCB.
|

 |
Ingranaggi in legno
Ho voluto verificare l'assoluta precisione della Proxxon tracciando degli ingranaggi: anche un piccolo errore
in un dente farebbe bloccare la rotazione in quel punto. Invece, come si vede nell'ultima parte del video,
ingranaggi e cremagliera si muovono perfettamente.
|

 |
Jogging around
Chi l'ha detto che bisogna per forza fare un percorso utensile per mettersi a lavorare?
Anche andare in giro per la tavola con il jog manuale è divertente ed efficace, specie se c'è una certa velocità di spostamento.
In rapido ho raggiunto 700 mm/minuto, in lavorazione su legno 600mm/min, con motori da 1,2Nm.
Anche se per stare più tranquillio ho preferito restare sotto i 300mm/min in rapido e 250mm/min in lavorazione, così da non usurare prematuramente la macchina, infatti alla fine ci ho montato sopra motori da 0,8Nm, per ricordarmi di non strafare.
|
|