![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rumorella - Fresatrice CNC a 3 assiRealizzato a: ottobre 2005
Quando, come, perchéDopo averci ragionato su - a tempo perso, s'intende - per due anni, ho costruito anch'io la mia CNC a ponte a 3 assi per incisione, foratura e taglio di plastica, legno, alluminio e... basette di vetronite.Una macchina a Controllo Numerico Computerizzato è tra le realizzazioni che danno più soddisfazione nell'hobby dell'elettronica (e più invidia da parte degli amici che vengono a vederla). Dalla macchina ho poi estrapolato un kit per cnc, disponibile nel mercatino, che chiunque può utilizzare per realizzare la propria CNC partendo da zero o per motorizzare una macchina esistente per trasformarla in CNC.
Esempi di lavorazioniIl primo materiale sperimentato è stata la vetronite ramata. Per questo materiale occorrono frese diamantate a causa dei cristalli di vetro presenti nella vetronite, che consumano rapidamente altri tipi di frese più economiche.
Ho poi inciso un fiore 3D in comune truciolato (lo stesso usato per costruire rumorella). La lavorazione 3D è per asportazione successiva di materiale, dal pieno, con un percorso a Zig-Zag con quota lungo Z controllata. Si noti il fondo del fiore perfettamente in piano, segno che la tavola è in piano, e l'asse Z non perde passi neppure per una lavorazinoe piuttosto lunga come sono quelle 3D. Il fiore è da 50x50mm, profondo 5mm. I 3 cerchi concentrici su legno mostrano invece la precisione dei giunti fatti al tornio, rispetto ai giunti che avevo fatto prima al trapano a colonna, che davano i cerchi irregolari visibili a sinistra sulla piastra ramata. Per l'asse Z ho conservato il giunto fatto al trapano a colonna, tanto il peso del carrello tiene il gioco tutto da un lato, per quest'asse. I tre cerchi hanno raggi di 5, 10, 15 millimetri e profondità di 1, 1, 3 mm. La fresa usata è da 2 mm di diametro. Come si vede la precisione ottenibile con una CNC è assoluta, impensabile da riprodurre con utensili manuali. Dopo un anno e mezzo di utilizzo di rumorella, mi è venuta l'idea di montare l'utensile in orizzontale anziché in verticale, in modo da superare il limite della corsa ridotta dell'asse Z per lavorare oggetti più grandi entrando da un fianco anziché da sopra. Nel video la lavorazione di fessure di areazione e scasso rettangolare su un contenitore di plastica che ospiterà un circuito elettronico. Piani costruttiviHo intenzione di disegnare per benino i piani costruttivi di Rumorella con tutte le quote, e di scrivere istruzioni dettagliate e consigli di montaggio. Questi verranno pubblicati su una rivista nazionale. Successivamente, dopo un tempo ragionevole - ma ci vorranno dei mesi - verranno anche inseriti sul sito, per la gioia di tutti gli appassionati, in pieno spirito di condivisione gratuita. Non intasatemi la casella di posta elettronica con la richiesta di questo materiale perché non lo ho pronto al momento e non posso fornirlo. L'unico materiale pronto è la foto che vedete in questa pagina. |